Per aiutare il legno a mantenere le sue caratteristiche naturali nel tempo, utilizziamo esclusivamente impregnanti all'acqua, scelti per la loro efficacia protettiva e per il basso impatto ambientale. Oltre a rispettare la naturale traspirazione del materiale, questi trattamenti fungono anche da barriera contro tarli e muffe, contribuendo a prolungare la durabilità e la stabilità delle strutture esposte agli agenti atmosferici. Non utilizziamo trattamenti in autoclave: i sali di rame e di cromo presenti in questo tipo di lavorazione tendono a conferire al legno tonalità verdastre o rossastre, alterando in modo permanente il colore naturale del materiale. Inoltre, contrariamente a quanto spesso si crede, anche il legno trattato in autoclave richiede manutenzione periodica. La scelta di impregnanti ecocompatibili deriva anche dalla loro facilità di applicazione, che li rende ideali anche per interventi successivi su strutture già montate. Sono disponibili in diverse tonalità, così da offrire una buona libertà nella personalizzazione estetica, nel rispetto della materia prima e dell'ambiente.
Tutte le nostre strutture sono realizzate in abete, utilizzando legno massello per le parti principali e legno lamellare per gli elementi strutturali che richiedono maggiore stabilità. Il legno impiegato proviene da foreste gestite in maniera responsabile, certificato PEFC, situate in Austria, Germania, Italia (area dell'Arco Alpino) e Nord Europa: zone selezionate per la qualità della materia prima e per il rispetto della natura. Prima dell'utilizzo, ogni elemento viene piallato e spigolato: la sezione rettangolare del legno è rifinita con taglio a 90°, mentre gli angoli vengono smussati a 45° per circa 2 mm, così da eliminare lo spigolo vivo e rendere le superfici più sicure e gradevoli al tatto.
Il composto ligneo-polimerico WPC (Wood Plastic Composite), che utilizziamo per la pavimentazione delle
verande, è un materiale innovativo che unisce fibre naturali e plastica riciclata, garantendo
un'elevata resistenza all'umidità, agli sbalzi termici e al deterioramento. Questa composizione lo
rende ideale per l'utilizzo in ambienti esterni, con il vantaggio di richiedere una manutenzione minima nel
tempo.
Il WPC che utilizziamo è interamente Made in Italy e prodotto utilizzando esclusivamente plastica
riciclata, a conferma del nostro impegno verso soluzioni sostenibili e durevoli. Esteticamente
gradevole e disponibile in un'ampia gamma di colori, consente di scegliere la tonalità più adatta allo
stile della veranda o dello spazio circostante, offrendo libertà creativa senza rinunciare alla funzionalità.
Rappresenta una valida alternativa al legno naturale per chi desidera una superficie resistente,
moderna e personalizzabile, in perfetto equilibrio tra estetica e praticità.
Per le ringhiere proponiamo anche soluzioni realizzate in acciaio inossidabile o in acciaio al carbonio, a seconda delle preferenze estetiche e delle necessità di utilizzo. Le ringhiere in acciaio inox offrono un'eccellente resistenza agli agenti atmosferici e non richiedono trattamenti aggiuntivi. L'eventuale degrado è generalmente legato a un uso improprio o a condizioni estreme, ma in contesti standard mantengono inalterate le proprie caratteristiche nel tempo, con una manutenzione praticamente nulla. Le ringhiere in acciaio al carbonio, invece, vengono sottoposte a un processo di zincatura che le protegge efficacemente dalla corrosione. Su richiesta, possono essere anche verniciate in diverse colorazioni. Questa doppia protezione è in grado di conservarne l'integrità per molti anni. In caso di graffi profondi che espongano il metallo all'umidità, è possibile intervenire facilmente: è sufficiente pulire la zona interessata, applicare un convertitore di ruggine, uno spray zincante inorganico e, se la superficie era verniciata, procedere con una nuova pitturazione del punto ripristinato. Entrambe le opzioni garantiscono robustezza, durata e possibilità di personalizzazione, con finiture in linea con lo stile della struttura.
Per il tetto della nostra Linea Classic utilizziamo pannelli in OSB 3, un pannello in legno stratificato realizzato con fiocchi orientati e resine, pressati e induriti per garantire elevata resistenza e stabilità dimensionale. L'OSB 3 è specificamente progettato per applicazioni strutturali in condizioni di umidità, come coperture, e offre una notevole capacità di carico e stabilità, con minore deformazione nel tempo rispetto ad altri pannelli. Grazie alla sua superficie uniforme e assenza di vuoti interni, si posa facilmente e crea una base solida e omogenea per l'impermeabilizzazione. Questo tipo di pannello è resistente all'umidità grazie alla struttura compressa e alle resine utilizzate, pur mantenendo leggerezza e maneggevolezza durante l'installazione. Le proprietà meccaniche avanzate - come maggiore carico di rottura, rigidezza e resistenza all'espansione - lo rendono una scelta affidabile per le coperture esterne. In conclusione, l'OSB 3 che impieghiamo per i tetti della Linea Classic rappresenta il perfetto equilibrio tra resistenza strutturale, stabilità dimensionale e facilità di posa, garantendo una base duratura e sicura per le finiture superiori.